![]() |
Foto: Hotel Pfeldererhof |
La pasta madre acida “Sauerteig” viene preparata con la farina di segale viene mescolata con acqua tiepida e lasciata in un recipiente di legno a lievitare addirittura per due giorni prima di essere infornata. Solo in questo momento viene lavorato e finito l’impasto con anice, finocchio, trifoglio e sale. L’impasto viene lavorato molto energicamente a mano per ca. un’ora e messo ancora a riposare.
Solo allora vengono fatte le pagnotte, riposte su delle assi di legno e coperti con teli di lino. Il forno deve essere già acceso ca. 5-8 ore prima del uso.
Prima di infornare le pagnotte, che cuociono per una ventina di minuti, va tolta tutta la brace e pulito il piano di cottura. Ed ecco fatto il tradizionale “Vinschgerl”.
Tutto l’ambiente si profuma di questo meraviglioso aroma di pane fresco.
Al museo ogni secondo giovedì del mese fino a ottobre si potrà osservare questa usanza che era la base dell’alimentazione della popolazione di allora.
Queste e altre tradizioni si possono conoscere durante le Vostre vacanze in questa bella Val Passiria presso il nostro Hotel Pfeldererhof a Pfelders. Vi aspettiamo!
Nessun commento:
Posta un commento