L’Alto Adige è una regione che offre attività all’aperto e sport durante tutto l’anno. Per gli amanti delle cavalcate anche la Val Passiria si adatta bene per il suo ambiente intatto e naturale!
Cavalcare sui cavalli avelignesi in Alto Adige, proprio nella loro regione d’origine. I cavalli avelignesi sono originari da Avelengo- Hafling in tedesco, un paese vicino a Merano.
Si tratta di una razza molto antica che è nata nel 1874 con le stesse caratteristiche che ha oggi (cavalla indigena con stallone probabilmente berbero).
In passato questi cavalli venivano utilizzati per il lavoro dai contadini in montagna, adesso invece per cavalcate anche coi bambini dato che sono docili e tranquilli. Sono quindi cavalli da sella e utilizzati nell’equitazione agrituristica. L’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli di Razza Haflinger viene costituita nel 1971 in Italia e al quale di affida il Libro Genealogico dei cavalli. Adesso i Haflinger sono la razza italiana con un maggio numero di cavalli. Ideali anche come animali da tiro per carrozze e slitte d’inverno.
Gli Avelignesi sono dei cavalli con temperamento docile, attività dinamica con equilibrio tra velocità e forza e con un mantello suaro-dorato e anche la criniera e la coda di solito cono chiari e lisci. La loro altezza è medio piccola ed è quindi ideale per le passeggiate con i bambini.Vicino all’albergo Pfeldererhof i visitatoti troveranno anche il maneggio Steinerhof che propone divertenti giornate a cavallo nella zona; i principianti potranno imparare sul pascolo insieme all’insegnante. Per i più esperti invece ci sono passeggiate anche di giornate intere nei paesaggi della Val Passiria.
Nessun commento:
Posta un commento